REUSE/NEW USES
PROJECTS FOR COMMUNITIES
workshop
Bari, Officina degli Esordi, Via Crispi 5
22-24 novembre 2013
a cura di XScape e Garden Faber in collaborazione con Pop Hub
Condividere prospettive sul tema del riuso dei luoghi dismessi con il coinvolgimento delle comunità locali è il tema di “Reuse/New use - Project for communities", workshop organizzato dalle associazioni XScape e GardenFaber dal 22 al 24 Novembre presso l’Officina degli Esordi, in via Crispi 5 a Bari. Si tratta dell’ultimo appuntamento di Reactivicity, ciclo di incontri promosso dalle associazioni Pop Hub, Garden Faber e XScape in collaborazione con Esperimenti Architettonici, Siamo Tutti Tufi, Undergrà, Vuoti A Rendere, In.cul.tu.re, e finanziato da Regione Puglia con il contributo dell'Iniziativa Laboratori dal Basso, azione cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007–2013.
Il laboratorio del 22-24 novembre vedrà l’eccezionale partecipazione dell’architetto José Luis Vallejo, fondatore dello studio madrileno Ecosistema Urbano e visiting professor all’Università di Harvard, e dell’architetto Martin Rein-Cano, socio dello studio di architettura berlinese Topotek 1 e professore a contratto presso numerose università del Nord America. I due architetti illustreranno i loro progetti e attività di ricerca nel corso di due lectio magistralis e guideranno le attività laboratoriali sul tema della riqualificazione e riuso della Ex Manifattura Tabacchi di Bari all’interno del contesto urbano del quartiere Libertà.
Guidati dall’esperienza internazionale dei due professionisti, i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle potenzialità sociali degli spazi urbani dismessi. Si può ripensare ad una progettazione degli spazi pubblici dismessi o in disuso a partire dai bisogni e dai saperi delle comunità? Si può affrontare il progetto urbano attraverso nuovi approcci progettuali? Esistono visioni eccentriche nel campo del progetto urbano capaci di concentrare qualità dell’architettura, inclusione sociale e sostenibilità ambientale?
L’obiettivo della tre giorni sarà quello di elaborare approcci strategici per la riqualificazione e il riuso degli spazi pubblici dismessi, a partire dalle problematiche relative all’ambiente, alla vivibilità degli spazi, alla qualità dei servizi e dei trasporti, alla gestione dei rifiuti e all’inclusione sociale, prefigurando nuovi cicli di vita dei luoghi all’interno del più complesso sistema Città.
Martin Rein-Cano (Topotek 1 Office, Berlino), nato a Buenos Aires nel 1967, laureato in storia dell’Arte alla e in Progettazione del Paesaggio alla Technical Universities of Hannover and Karlsruhe. Ha lavorato nello studio di Peter Walker and Martha Schwartz a San Francisco e ha collaborato con Gabi Kiefer a Berlino. Nel 1996 ha fondato lo studio TOPOTEK 1 sempre a Berlino. Negli anni successivi è stato vincitore di numerosi premi di architettura e professore a contratto presso numerose università del Nord America.Il suo progetto più famoso e iconico è il parco Superkilen a Copenhagen. www.topotek1.de
Josè Luis Vallejo (Ecosistema Urbano, Madrid), lo studio Ecosistema Urbano composto da a architetti e urbanisti lavora nel campo dell’urbanistica, dell’architettura, dell’ingegneria e della sociologia, L’approccio di Ecosistema Urbano è definito come urban social design, attraverso il quale elaborano strategie per coniugare il design dello spazio e le dinamiche sociali al fine di migliorare le relazioni esistenti tra cittadini e ambiente. I progetti di Ecosistema Urbano sono stati realizzati in Norvegia, Danimarca, Spagna, Italia, Francia e Cina. Attualmente Josè Luis Vallejo è visiting professor all’Università di Harvard presso la Graduate School of Design. www.ecosistemaurbano.com
PROGRAMMA
Venerdi 22 Novembre
10:00 – 13:00 Officina degli Esordi, Via Crispi 5
Presentazione del laboratorio
Jose Luis Vallejo - Ecosistema urbano: Lectio magistralis
15:00 - 19:00 Officina degli Esordi, Via Crispi 5
Attività pratiche: presentazione del sito di studio e inquadramento del contesto urbano
Sabato 23 Novembre
10:00 - 13:00 Ex Manifattura Tabacchi
Sopralluogo in situ
15:00 - 17:00 Officina degli Esordi, Via Crispi 5
Martin Rein Cano - Topotek 1 Lectio magistralis
17:00 - 20:00
Lavoro in gruppi
Domenica 24 Novembre
10:00 - 13:00 Officina degli Esordi
Riflessioni e chiusura del workshop.
interverranno: Guglielmo Minervini, Assessore Politiche Giovanili, Regione Puglia
Angela Barbanente, Assessora alla Qualità del territorio - Regione Puglia
La partecipazione alle lezioni è APERTA e GRATUITA. Per questioni logistico-organizzative il numero di posti disponibili per le attività pratiche è limitato e occorre registrarsi entro il 18 novembre su http://reactivicity.eventbrite.it/
Il workshop si svolgerà in lingua inglese. Per le due lezioni di Josè Luis Vallejo e Martin Rein-Cano è previsto lo streaming e la traduzione in lingua italiana.