PARTECIPARCO

Laboratorio di progettazione partecipata per il recupero di Parco di Mezzogiorno - Baden Powell

Molfetta (Bari), novembre 2014-gennaio 2015

Stimolare la creatività degli abitanti verso visioni, usi e forme originali dello spazio pubblico è stata la sfida di ParteciParco, processo partecipativo finalizzato all’individuazione degli indirizzi progettuali e gestionali per il recupero del Parco di Mezzogiorno “B. Powell” a Molfetta.
Il Parco di Mezzogiorno si sviluppa ai margini meridionali della Zona 167 su una superficie di 28.300 m2. Dal 2002 il parco non ha mai visto apertura, subendo l’incuria e l’abbandono del tempo. Nell'intento di aprire il parco alla cittadinanza, l'Amministrazione Comunale tra novembre e gennaio 2015 ha avviato un percorso di ascolto degli abitanti propedeutico al progetto di recupero, verso una gestione condivisa dei luoghi.

ParteciParco si è sviluppato così in due fasi:

1. Il laboratorio itinerante
Il laboratorio di progettazione partecipata ha consentito di individuare il fabbisogno sociale e la domanda di spazio pubblico della comunità, coinvolgendo gli abitanti dell’intera città di Molfetta in un percorso di stimolazione creativa dell’immaginario collettivo al fine di far emergere bisogni, desideri, nuove idee e progettualità per la redazione del progetto definitivo e del programma gestionale.
E’ stato allestito un laboratorio mobile in diversi luoghi sensibili della città e in alcune scuole. In questo modo è stato possibile intercettare abitanti di diverse fasce di età e residenti in diversi quartieri.Abbiamo chiesto ai partecipanti di esprimere i proprio desideri circa: le funzioni da inserire nel parco, l’uso degli spazi, le caratteristiche e i requisiti dello spazio aperto. Il laboratorio si è svolto attorno ad un presidio mobile “Radiocasa”, una struttura leggera in ferro, progettata e realizzata dal collettivo di design Momang che è diventata una ideale “Casa del Parco” per accogliere le proposte dei cittadini. Attraverso tessere adesive colorate, fogli e lavagne sagomate sono state raccolte le idee e i desideri degli abitanti.
Sono state realizzate attività di progettazione partecipata con gli alunni dell'istituto comprensivo San Giovanni Bosco e gli studenti del Liceo Scientifico A.Einstein.

2. Il Workshop di Idee
L’obiettivo principale di questa seconda fase è stata la ricerca di soluzioni e strategie per una gestione partecipata pubblico/privata degli spazi del parco. Associazioni, gruppi informali, cooperative e gruppi di cittadini attivi sul territorio si sono confrontati per elaborare ipotesi di uso e gestione partecipata nel corso di un workshop della durata di una giornata. Il workshop attraverso sessioni di progettazione collettiva e di confronto delle idee ha definito una prima overview della capacità progettuale dei soggetti attivi sul territorio e delle risorse materiali e immateriali che questi sono in grado di mettere in campo.

Attraverso l’elaborazione delle indicazioni raccolte nel corso del percorso partecipativo si è giunti quindi a elaborare gli indirizzi per:
- la progettazione definitiva degli spazi del parco,
- un modello di gestione sociale e partecipata del parco.

Qui il report finale:

Il laboratorio è un progetto a cura dell'associazione XScape, promosso e finanziato dal Comune di Molfetta, e realizzato con il supporto del Forum Agenda XXI.

Gruppo di lavoro: Eleonora Adesso, Anna Claudia Bufo, Marco Degaetano, Giandomenico Florio, Francesco Marella, Andrea 'Pizzi' Mazzei, Patrizia Pirro, Francesca Scionti
con la collaborazione di: Emanuele Pagliara, Giusy Paterno, Riccardo Pavone, Francesca Suaria
e il supporto del collettivo Momang