AREAROSSANI

Laboratori di progettazione partecipata per la trasformazione della ex Caserma Rossani

Bari, giugno- luglio 2010


AreaRossani è un laboratorio aperto sull'area dell'ex-Caserma Rossani di Bari: un'area dismessa di 8 ettari, recentemente acquisita dal comune. Per estensione e prossimità con il centro, la Rossani può candidarsi ad essere il luogo di una vera e propria "rivoluzione urbana".

AreaRossani si propone di attivare sul web, in città, e in ogni luogo in cui ve ne sia la possibilità, momenti di riflessione e progettazione aperti, che vedano coinvolta la cittadinanza, i giovani professionisti, gli artisti, i tecnici, gli amministratori pubblici, con l'obiettivo di elaborare scenari e strategie per la riqualificazione dell'area e la sua restituzione alla città.

ATTIVITA'

1. CALL FOR PROJECTS - giugno

L'associazione X-Scape in collaborazione con il collettivo RossoRossani nel giugno 2010 ha lanciato un call for projects rivolto a studenti, laureati e giovani professionisti, con l'intento di valorizzare le esperienze progettuali realizzate in ambito universitario e non, riavviare un confronto aperto e partecipato sul futuro dell'area.
"Si può esplorare lo spazio della Rossani come luogo condiviso e operativo, un territorio inutilizzato ma utilizzabile, che riprende vita negli scenari immaginati, disegnati, elaborati dai giovani creativi/e?"

Alcune delle risposte sono qui nella galleria progetti.

2. LABORATORI DI STRADA - luglio

Il 20 e 21 luglio 2010 nel quartiere San Pasquale e nel quartiere Murat sono stati condotti due laboratori di strada il cui obiettivo era quello di coinvolgere i cittadini nella costruzione di uno scenario progettuale possibile, attraverso l'ascolto e attività ludiche.
Si è realizzata una mostra fotografica degli interni della Caserma Rossani, un laboratorio di collage per bambini, un'attività di planning for real e alcuni questionari.
Nel corso del primo dei due laboratori di strada sono stati coinvolti gli abitanti del quartiere San Pasquale, in particolare anziani, giovani mamme, studenti universitari e bambini. Il secondo laboratorio ha visto coinvolti soprattutto giovani, mamme e bambini residenti in quartieri lontani dalla caserma Rossani.

Laboratori di collage

Abbiamo chiesto ai bambini incontrati durante i Laboratori di strada di costruire con noi un'immagine del Parco Rossani, attraverso il collage. Abbiamo usato come base per il collage foto degli interni della Caserma, chiedendo ai bambini di "animare" il futuro parco urbano ritagliando dalle riviste figure da incollare. Hanno partecipato bambini di età compresa fra i 4 e i 10 anni.
In quasi tutti i collage i bambini hanno scelto immagini di fiori e animali. Alcuni hanno voluto inserire figure di poliziotti e carabinieri, e qualcuno ha anche ritenuto opportuno consentire la presenza di moto e automobili. Frequenti anche le immagini legate ad attività per il tempo libero: musicisti, ballerine, skaters, opere d'arte.

Planning for real

E' stato realizzato un plastico dello stato attuale della caserma Rossani in cui sono stati realizzati i volumi degli edifici presenti e della vegetazione di pregio. Nel corso dei laboratori di strada con gli abitanti si è provato a individuare nuovi usi per gli spazi dismessi e si sono sperimentate nuove configurazioni spaziali. Nella giornata del 20 luglio nel quartiere San Pasquale, i cittadini si sono dimostrati molto sensibili al tema della riqualificazione della caserma. Le proposte circa il suo riuso hanno riguardato la creazione di nuovi servizi di quartiere: asili, scuole materne, centri per anziani e disabili, attrezzature sportive, ma sopratutto verde pubblico. Nella giornata del 21 luglio il planning for real si è tenuto in Piazza Umberto. I risultati sono stati sensibilmente diversi. In primo luogo abbiamo riscontrato che molti cittadini baresi non conoscono la Caserma, nè sanno della sua acquisizione da parte del Comune. Molti dei partecipanti al secondo planning for real non abitano vicino la Rossani e hanno proposto che possa diventare un parco per la cultura al servizio dell'intera città, che ospiti spazi per l'arte contemporanea, il cinema, la musica e le arti.

un progetto in collaborazione con Rossorossani

ENTRA NEL SITO AREAROSSANI>>>

a cura di: Patrizia Pirro, Valentina Grimaldi, Gabriele Acciai, Francesca Scionti, Andrea 'Pizzi' Mazzei, Marco Degaetano
con: Elisabetta Derobertis, Livio Cipriani, Adriano Spada, Nicola Lamanna, Riccardo Pavone, Marialuisa Sorrentino, Mariangela Bruno, Stefano Di Bitonto, Pasquale Di Rienzo.