Q-BEDDHA
Prototipo di rifugio base nell’area rurale dei Paduli
San Cassiano (Lecce), 25 luglio - 1 agosto 2009
"Q-beddha" è un prototipo di rifugio base per il turismo ecosostenibile nel futuro parco rurale dei Paduli, progettato e costruito durante la settimana di Laboratorio Urbano Aperto di San Cassiano.
Dalla caseddha a Q-beddha
L'idea da cui parte il progetto “Q-beddha” è quella di rifunzionalizzare le ‘caseddhre’ – cellule dalle dimensioni minime che costellano il territorio dei Paduli - depositi per attrezzi dei contadini, in alcuni casi vecchie abitazioni nei periodi di raccolta.
All'interno del più vasto pensiero di Parco agrario multifunzionale dei Paduli, lo scenario progettuale è stato quello della costituzione di un albergo rurale diffuso.
E quindi progettare una cellula leggera, facilmente trasportabile e assemblabile, che interagisca col nucleo materico antico, i ruderi delle caseddhre in abbandono da restaurare e attrezzare per accogliere i servizi minimi per i turisti in trekking nei Paduli.
Il cielo dal cuscino e la luna in cornice
Q-beddha nasce così. A tante caseddhre, corrispondono infinite interazioni possibili.
Il cubo, meglio di altre forme, ha rappresentato la capacità di dialogare con la scatola muraria in posizioni sempre differenti. Il cubo, forma elementare della geometria, rappresenta l’archetipo formale dell’abitazione minima, quattro mura e un tetto, ma resta aperto a infinite declinazioni future. Le sue dimensioni (250x250x250) derivano da quelle dei pannelli in multistarto (250x120) utilizzati in modo da non avere scarti.
Il legno ha permesso di scorporarne le superfici, comporre per facce, ragionare in simultanea sulle reali esigenze d’uso e sulle potenziali esperienze sensoriali di paesaggio nella progettazione dello spazio interno ed esterno. Q-beddha con le sue molteplici configurazioni possibili, sperimenta relazioni nuove e mutevoli con l’ambiente circostante, con la terra, gli ulivi e gli scorci di cielo del paesaggio rurale dei Paduli.
Q-beddha è stata costruita in tre giorni con i falegnami di Foinikos di San Cassiano e allo studio Metamor ed è stata montata a San Cassiano in piazza il 1 agosto 2009 in occasione dell’evento finale del LUA e alla Manifattura Tabacchi il 05 settembre 2009 nel corso della manifestazione “Salento nei Parchi”, promossa dall’APT della Provincia di Lecce.
Un progetto di: Patrizia Pirro, Marco Degaetano, Giandomenico Florio, Eleonora Adesso, Andrea Pizzi Mazzei, Roberto Dell’Orco, Studio Metamor _Juri Battaglini, Gaetano Fornarelli, Mauro Lazzari e Marco Lazzari
con: Foinikòs _ Fedele Palma, Salvatore Palma, Vito Attrotto, Mariano Pascal
speciali ringraziamenti: Francesco Marella, Francesca Scionti, Michele Caputo, Enzo Vanesio
Q-beddha 01.08.2009
Q-beddha 05.09.2009