IL LAGO SOPRA IL CIELO
Workshop sull'identità del confine
Celenza Valfortore (FG) - Macchia Valfortore (CB), Lago di Occhito, 1-8 agosto 2010
>>> ENTRA NEL SITO DI "Y- il lago sopra il cielo" >>>
Il paesaggio collinare dell’Appennino Dauno incanta lo sguardo con la dolcezza delle linee e la ricchezza dei colori che abbracciano il lago di Occhito. I suoni si diffondono in un’atmosfera che sembra dilatare la durata stessa delle cose.
Attraversata dal Fortore, la valle incrocia i tratturi delle transumanze provenienti dagli Abruzzi: ‘passare l’acqua’, per gli abitanti di Valfortore, significava, prima della costruzione della... diga iniziata nel 1957, guadare il fiume e attraversare il confine tra Puglia e Molise.
Macchia e Celenza, due cittadine sul lago, sembrano tanto vicine da chiamarsi l’una l’altra a distanza, ma il lago in cui oggi si riflettono impedisce loro di passare l’acqua come un tempo.
S’intuisce lo sconvolgimento della trasformazione avvenuta: adagiate sul fondo del lago le memorie e le storie salgono in superficie e si riflettono per un istante di una durata infinita.
Il Progetto consiste nella realizzazione di laboratori ed incontri nei diversi Comuni prospicienti il lago a cui aderiranno partecipanti locali ed esterni.
Tre tematiche guideranno le diverse attività laboratoriali:
terra: realizzazione di mattoni e manufatti con l’argilla locale;
aria: laboratorio per la realizzazione di oggetti ed installazioni finalizzati alla comunicazione visiva dei Comuni attraverso il lago;
acqua: esplorazione e ricerca per la realizzazione di una mappa della strada che collegava Macchia a Celenza.
Le attività si svolgeranno nel periodo che va dall’1 all’8 Agosto 2010 nei comuni di Celenza Valfortore e Macchia Valfortore.
PROGRAMMA
L’arrivo a Celenza Valfortore è previsto per Domenica 1 Agosto 2010: la giornata sarà dedicata all’accoglienza dei partecipanti e alla presentazione del progetto nel pomeriggio.
Lunedì 2 sarà la giornata di esplorazione di via Macchia/via Celenza della parte molisana e della parte pugliese.
Dal 3 al 7 Agosto le principali attività si svolgeranno tra la Biblioteca comunale di Celenza, sede dell’atelier per l’elaborazione dei materiali, e l’ex fornace, luogo di produzione dei mattoni.
Giovedì 5 si svolgerà nell’agriturismo Casanatura Avellaneta a San Marco la Catola un incontro dei partecipanti per lo stato di avanzamento dei lavori.
Domenica 8 Agosto si presenteranno i lavori svolti alla cittadinanza dei due comuni coinvolti, in modi e tempi da stabilire.
ARIA
L’invaso di Occhito disseta la piana della Capitanata: per una terra storicamente assetata di acqua il lago artificiale la cui costruzione è iniziata nel 1952 è un cambiamento che segna un’epoca. La comunicazione tra i comuni di Macchia e Celenza, interrotta con la costruzione della diga, è oggi possibile al di sopra dello specchio d’acqua: grazie alla morfologia della valle è possibile da un comune vedere l’altro al di là del lago e di notte contarne le luci delle finestre. Il cielo sopra il lago è uno spazio possibile per sperimentare una comunicazione fatta di luci, suoni, aquiloni...
TERRA ArGi(L)2A + CaCo3
Le fornaci che tutt’oggi sono visibili arrivando a Celenza Valfortore producevano fino a qualche decennio fa, mattoni artigianali dalle particolari qualità fisico-chimiche dovute all’utilizzo dell’argilla marnosa presente nella valle.
Grazie alla collaborazione di artigiani esperti nella produzione di manufatti in argilla, produrremo dei mattoni da utilizzare nel laboratorio. Si propone così la creazione di una rete dei saperi artigianali e dei materiali locali.
Terra è un laboratorio dedicato a Joseph Beuys che nel 1979 ricoprì le pareti della sua casa studio di Düsseldorf con il grassello di calce di Apricena. La figura dell’artista tedesco, molto legato alla città di Foggia e ai suoi dintorni, offre lo spunto per riattivare un nuovo contatto con l’area del foggiano.
ACQUA
Via Macchia/via Celenza era una strada che collegava i due comuni: in 2 ore di cammino era possibile coprire la distanza che li separava, guadando il fiume Fortore sul confine tra Puglia e Molise. Giace oggi sul fondo del lago parte di questa storica strada: persa ormai la sua funzione di collegamento è diventata un luogo sospeso e in parte indecifrabile. Dopo un’esplorazione collettiva della strada, si raccoglieranno, su una mappa-ricerca in evoluzione, le immagini e i nomi dei luoghi, degli animali, delle piante e delle architetture incontrate, oltre alle storie, le memorie e i documenti che la gente dei due comuni vorrà condividere.
Modalità di partecipazione
Inviare una email a xscapelab@gmail.com indicando nome, cognome, provenienza, data di arrivo e partenza. La partecipazione è gratuita, le spese di viaggio a carico dei partecipanti.
Dove dormire
I partecipanti avranno la possibilità di pernottare gratuitamente nel comune di Celenza Valfortore o ...di campeggiare presso l’Agriturismo Casanatura Avellaneta di San Marco la Catola.
Come arrivare
L’arrivo a Celenza è previsto nella giornata di domenica 1 Agosto.
E' possibile raggiungere Celenza da due direzioni:
Da Foggia
Percorrere la SS17 in direzione Lucera/Campobasso fino alla svolta a destra per Celenza (è preferibile evitare la svolta per San Marco la Catola/Celenza e proseguire fino alla svolta successiva).
Da Campobasso
Percorrere la SS645 in direzione Foggia sino alla svolta per Celenza Valfortore.
Punto d’incontro: Biblioteca Comunale di Celenza Valfortore.
Consigliamo: scarpe comode, macchine fotografiche, videocamere, portatile, binocoli, sacco a pelo e tenda per eventuale campeggio, materiali da lavoro, computer.
Info
Marco Degaetano: 3477754470 - 3283185447
Roberto dell’Orco: 3287359376